Si riconferma infatti un trend preoccupante per cui la pedofilia diventa un pericolo imminente anche per i bambini più piccoli: 146 segnalazioni nel 2021 che riguardano episodi di pedopornografia e adescamento in cui sono coinvolti bambini, affermano come social network, videogiochi e messaggistica possano costituire una grande opportunità di crescita ma anche un pericolo a cui prestare la massima attenzione.
Chi in modo criminale sfrutta la rete per nascondersi, per nutrire le sue fantasie deviate sa quanto sia stretto il rapporto tra le piccole vittime e i devices tecnologici: nel 2021 sono stati ben 50 i casi trattati dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Reggio Calabria, casi nei quali famiglie e vittime sono state costrette a fare i conti con la capacità manipolatoria di adulti consapevoli, con la circolazione illegale di immagini di violenza, con la condivisione in circuiti apparente anonimi, sulle darknet, di confessioni di fatti di abuso.
A riprova dell’aggravamento della minaccia contro infanzia e adolescenza in rete, cresce il numero di soggetti indagati per reati di pedopornografia e adescamento denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Nel primo trimestre del 2022 tuttavia, la situazione sembra ulteriormente preoccupare poiché cresce il numero degli arrestati rispetto al 2021. Prosegue il Dirigente testimoniando un trend:
“E’ purtroppo triste la constatazione che, nell’ultimo anno, sempre più spesso l’analisi delle immagini pedopornografiche e le attività investigative svolte su tutto il territorio nazionale, con il coordinamento del CNCPO, consentano di salvare piccole vittime, oggetto di abusi sessuali reali perpetrati da soggetti che appartengono alla loro cerchia di fiducia. Si tratta di un dato che ribadisce l’impegno operativo che la Polizia Postale e delle Comunicazioni esprime quotidianamente e dichiara tuttavia anche la concreta pericolosità crescente dei soggetti che usano la rete per scopi di adescamento e pedopornografia. La complessità di questa minaccia impone continui sforzi di adeguamento e una sinergia costante, sia con i collaterali organismi esteri di polizia che con il mondo dell’associazionismo attivo per la tutela dei minori, in un’ottica di sistema in cui la prevenzione integra l’opera repressiva che con grande assiduità e impegno gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni portano avanti ogni giorno.”
Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…