Ravvisata la necessità di implementare la somministrazione della IV° dose di vaccino ai soggetti indicati nella circolare del Ministero della Salute recante “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”, il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria comunica all’utenza che il Centro Vaccini del presidio “Riuniti” è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 14.
La IV° dose di vaccino è raccomandata per i soggetti immunodepressi e per i soggetti fragili, di età uguale o superiore ai 60 anni, che presentano le seguenti condizioni:
Attesa di trapianto d’organo;
Trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro due anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
Immunodeficienze primitive (es. Sindrome di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
Immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+<200 cellule/µl o sulla base di giudizio clinico;
Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
Patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure;
Pregressa splenectomia;
Dialisi e insufficienza renale cronica grave;
Malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica, malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia
Malattie cardiocircolatorie: scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA), pazienti post-shock cardiogeno;
Malattie neurologiche: sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni;
Diabete/altre endocrinopatie severe: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze, morbo di Addison, panipopituitarismo;
Malattie epatiche: cirrosi epatica;
Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva, stroke nel 2020-21, stroke antecedente al 2020 con ranking maggiore o uguale a 3;
Emoglobinopatie: talassemia major, anemia a cellule falciformi, altre anemie gravi;
Altro: fibrosi cistica, sindrome di Down, grave obesità (Bmi maggiore di 35);
Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica): disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 articolo 3 comma 3.
Si ringrazia la gentile utenza per la cortese attenzione e si invita ad una adesione consapevole alla campagna vaccinale nazionale.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…