Turismo, dal Cis 2,5 milioni per un ponte tibetano tra Laganadi e Calanna

22 Giugno 2022
1365 Views
Stampa

Un ponte tibetano sarà realizzato tra i comuni di Laganadi e Calanna grazie a un finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro. La notizia è stata diffusa su Facebook dai sindaci Michele Spadaro e Domenico Romeo, che commentano con grande soddisfazione l’assegnazione dei fondi per la costruzione dell’opera, una novità a queste latitudini.

 

Spadaro: «Le distanze esistono per essere colmate»

«Finanziato progetto per la realizzazione di un ponte tibetano sul Mediterraneo, nell’ambito del Cis, Contratto Istituzionale di Sviluppo, pari a 2 milioni e 500 mila euro tra i Comuni di Laganadi e Calanna. Per scoprire un nuovo punto di vista inedito e mozzafiato sui paesaggi suggestivi dell’Aspromonte. Un risultato straordinario che ci permetterà di creare ancora più attrattiva e interesse. Il turismo è una risorsa fondamentale per le nostre montagne: realizzare nuove attrazioni e opere, valorizzare aree e luoghi sconosciuti ma di grande bellezza, fornendo servizi di qualità, può essere una grande opportunità per tutti».

 

Romeo: «Il sogno diventa realtà»

 

«Cis Calabria “Svelare bellezza”. La Presidenza del consiglio dei ministri finanzia, con un contributo di euro 2.500.000,00, la realizzazione del ponte tibetano “ponte sul mediterraneo” tra la zona archeologica di Calanna e la località Petile di Laganadi. Era un sogno per molti irrealizzabile, ottenere il finanziamento di una infrastruttura turistica che potesse mutare il volto e l’attrattività dei Comuni di Lagandi e Calanna. Sarà l’opera più importante mai costruita nei nostri Comuni, il ponte tibetano tra i più lunghi al Mondo che attrarrà turisti ed appassionati da ogni zona della Calabria e delle Regioni limitrofe e che potrà creare uno sviluppo impensabile.  Adesso grazie alla caparbietà ed all’impegno delle amministrazioni comunali di Laganadi e Calanna, alla sempre attenta ai Comuni del Sud Ministro Mara Carfagna, all’On. Francesco Cannizzaro ed al Governatore Roberto Occhiuto, tutto ciò è stato possibile. E da domani concentrati e attenti alle fasi successive della progettazione e della esecuzione dell’opera che le amministrazioni in forma associata cureranno».

 

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
221 views
Attualità
221 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
285 views
religione
285 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
84 views
celebrazioni
84 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…