Durante la normale vigilanza, gli agenti della Polizia Stradale effettuavano un controllo ad un furgone isotermico proveniente dalla Sicilia e, notando all’interno del mezzo la presenza di un enorme quantitativo di prodotto ittico, hanno richiesto l’ausilio dei militari della Guardia Costiera per gli accertamenti del caso.
Con l’intervento degli uomini della Guardia Costiera e del personale veterinario di turno si è potuto accertare che il prodotto trasportato, destinato ai mercati calabresi, non corrispondeva a quello riportato nella documentazione di accompagnamento. Difatti, i 13 esemplari rinvenuti, trasportati come tonno alalunga, risultavano essere della specie tonno rosso per i quali la normativa europea e nazionale detta regole stringenti circa la cattura, il trasporto, e la commercializzazione. Tale violazione ha comportato l’immediato sequestro dei circa 1900 kg di prodotto ittico e l’elevazione di sanzioni amministrative di oltre 4000 euro.
Giudicato idoneo al consumo umano, l’ingente quantitativo di tonno rosso è stato devoluto in beneficienza ed enti caritatevoli della città.
Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…