Villa, ecco la Giunta Caminiti e le deleghe ai consiglieri e ai non eletti. Trecroci presidente del Consiglio

1 Luglio 2022
2222 Views

Stampa
VILLA SAN GIOVANNI – La squadra di governo di Giusy Caminiti è pronta. Compiti e deleghe sono stati assegnati a eletti e non, in linea col «senso di squadra – ha detto il sindaco ieri sera in piazza Valsesia, sede del consiglio comunale d’insediamento – che ha sempre caratterizzato il nostro percorso».

Ai primi 5 eletti e a un esterno ruoli di primissimo piano. Caterina Trecroci è la presidente del Consiglio (da semplice consigliere si occuperà invece di rapporti con le istituzioni, cultura, istruzione e politiche educative), mentre i due compagni che l’hanno preceduta e i due che l’hanno seguita nella classifica delle preferenze entrano tutti e quattro nella giunta: Ada Pavone, prima degli eletti, vicesindaco e assessore (anagrafe, stato civile, leva e giudici popolari, elettorale, segreteria, legalità e trasparenza, protezione civile); Maria Grazia Melito, altro assessore pluridelegato (salute, sanità pubblica e veterinaria, vivibilità, profilassi e igiene pubblica, benessere e diritti degli animali, rapporti internazionali, turismo ed eventi); Albino Rizzuto, assessore a lavori pubblici e urbanistica; Ruggero Marra, assessore a servizi esterni e decoro urbano, qualità ambientale, transizione ecologica, politiche giovanili; Sergio Giordano, assessore esterno a bilancio e tributi e programmazione economica. Quest’ultimo, ex assessore al bilancio della prima giunta Falcomatà e già presidente Sorical, rappresenta la mossa a sorpresa del sindaco Caminiti.

A lavorare, comunque, non sarà solo la giunta ma l’intera maggioranza e tutta la squadra di candidati della “Lista civica per Villa”. Ogni consigliere avrà il suo bel da fare: Pietro Idone con digitalizzazione, innovazione tecnologica e rapporti con l’università, bandi Pnrr e fondi comunitari; Caterina Neri si occuperà di organizzazione e gestione risorse umane e parità di genere; Franco Scicchitano di progetti Pnrr e riqualificazione urbana; Enzo Calabrò di prevenzione e benessere e inquinamento ambientale; Giuseppe Cotroneo di sport e impiantistica sportiva; Rocco Bevacqua della delegazione di Cannitello e dell’erosione costiera. C’è gloria pure per i non eletti in Consiglio: a Santina Tedesco le deleghe cittadinanza attiva, partecipazione, consulta; a Claudio Mangiola contenzioso, gare e contratti; a Filippo Bova progetti di prevenzione e case della comunità; a Benedetta Genovese rigenerazione urbana, recupero e promozione dell’identità e delle attività produttive tradizionali; a Maria Luisa Fedele rapporti con le associazioni culturali, promozione eventi, cinema e teatro.

Tutte le deleghe non assegnate restano, ovviamente, in capo al sindaco.

(fra.me.)

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
274 views
Attualità
274 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
106 views
Attualità
106 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
171 views
Eventi
171 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…