Le Guardie per l’ambiente svolgono «attività di vigilanza zoofila in quanto guardie giurate e guardie zoofile nominate dall’Ente Provincia di Reggio Calabria nonché attività di vigilanza ecologia ed ambientale», si legge nella proposta della comandante dei vigili urbani. E ancora: «Nel corso degli anni di collaborazione con l’associazione di volontariato “Guardie per l’Ambiente” numerosi e proficui sono stati gli interventi portati a termine in materia di tutela del decoro urbano, attraverso azioni di prevenzione e di repressione dei comportamenti illeciti». Da qui la necessità di «avvalersi della collaborazione dell’associazione di volontariato Guardie per l’Ambiente, associazione specializzata nell’attività di controllo del territorio in materia ambientale, in special modo – recita sempre la delibera – nella repressione dei comportamenti illeciti diretti alla formazione di micro discariche, nel controllo dell’abbandono illecito di rifiuti».
La convenzione tra le Guardie per l’ambiente e il Comune avrà validità dalla data di stipula fino al 31 dicembre 2022, e la somma destinata all’associazione è di 4 mila euro «a titolo di rimborso forfettario delle spese necessarie per l’espletamento delle attività oggetto della convenzione».
Redazione
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…