Conclude la minoranza: «La popolazione ha il diritto di essere informata tempestivamente dei disservizi nei quali può incorrere. Per citare le parole del sindaco per “parlare il linguaggio dei quartieri” bisogna comunicare con i quartieri. Non possono passare diverse ore dalla comunicazione di un disservizio alla popolazione, che qualora fosse stata informata, sarebbe corsa ai ripari o comunque si sarebbe organizzata, per sopperire agli enormi disagi che la mancanza d’acqua comporta! È necessario a questo punto, visti tali disservizi, che l’Amministrazione si organizzi, nel caso ce ne fosse bisogno, per un’efficace comunicazione ai concittadini dei quartieri o delle zone interessate».
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…