«All’incontro, organizzato dal sindaco a Palazzo San Giovanni, – recita il comunicato – hanno partecipato l’esecutivo, l’ufficio di presidenza del consiglio e i tecnici di RFI: con l’occasione della presentazione del nuovo progetto si è avuto modo di conoscere i tempi che porteranno entro il 2026 alla riqualificazione della stazione ferroviaria come HUB intermodale per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Il progetto definitivo sarà presentato entro fine anno e poi il via all’appalto integrato, per rispettare i tempi del PNRR.
Obiettivo primario, oltre il miglioramento delle connessioni, la sicurezza dei pedoni, distinguendo i flussi passeggeri e veicolari. Proprio per favorire la sicurezza, RFI sta anticipando una prima fase di intervento che prevede, nell’ambito delle attività di miglioramento sismico e abbattimento delle barriere architettoniche, il consolidamento del sottopasso esistente di accesso alla stazione marittima, e l’installazione di 3 ascensori (che saranno resi funzionanti secondo le previsioni per l’autunno prossimo e mentre RFI ha intanto attivato un servizio gratuito di trasporto bagagli in stazione per rendere più agevoli gli spostamenti in questo periodo di maggiore affluenza turistica)».
«Subito dopo Ferragosto, – prosegue il comunicato – inizieranno le attività di sistemazione dell’area marittima che prevedranno anche la sistemazione della biglietteria a mare, la sala d’attesa e i bagni. Un primo segnale in attesa dell’intervento complessivo.
L’amministrazione comunale ha espresso apprezzamento per un progetto che ha alla base lo studio dei flussi partendo dal profilo del viaggiatore e che favorisce l’accesso a piedi, le aree verdi, il green e l’ecosostenibile. L’Amministrazione, dal canto suo, ha chiesto attenzione particolare per il collegamento con via Marinai d’Italia e l’attuale banchina di camminamento (sempre ai fini della sicurezza del pedone), ma anche che il progetto non precluda in via definitiva l’accesso alla spiaggia di Acciarello, oggi impossibile per ragioni di sicurezza».
«Rilanciando l’idea di un tavolo di Enti e Società per un nuovo accordo di programma per la Città (che comprenda waterfront verso sud, porto a sud, ripascimento della spiaggia di Acciarello, polo logistico a Bolano), l’Amministrazione – si legge ancora – ha incassato la disponibilità di RFI ad un’analisi progettuale in merito. La società si è detta altresì disponibile ad approfondire la richiesta dell’amministrazione comunale di sottoscrizione di una convenzione di regolamentazione, gestione ed uso relativa ai sottopassi ferroviari pedonali e carrabili e di una concessione al Comune, per fini sociali e comunque no profit, di aree di RFI non strumentali alle attività ferroviarie.
Si tratta di un primo costruttivo dialogo – termina il comunicato – che apre ad una stagione di collaborazione e di investimenti sul territorio comunale, in cui l’Amministrazione rivendica in positivo il ruolo di protagonista quale collettore dei bisogni della sua Comunità».
Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…