Igiene ambientale a Villa San Giovanni: per i lavoratori la misura è colma
Si è tenuta gun’assemblea dei lavoratori della e-Koru iscritti all’USB e impiegati nei servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel territorio comunale di Villa San Giovanni. Al centro della discussione il perpetrarsi dei ritardi nel pagamento degli stipendi.
È una questione questa che va avanti da tempo e che appena un mese fa aveva visto i lavoratori, con grande senso di responsabilità, accettare la proposta di un percorso che avrebbe potuto permettere di alleggerire notevolmente questi ritardi. Una responsabilità figlia della consapevolezza delle difficoltà di un Comune in regime di dissesto e di una azienda che da questo ente vanta un sostanzioso credito.
A distanza di un mese però di quel percorso – spiega in un comunicato l’USB Lavoro Privato Reggio Calabria – si è compiuto solo il primo passo. Così siamo di nuovo a tre mensilità arretrate, cui tra qualche giorno si aggiungerà anche la tredicesima. E con la piena consapevolezza che il Natale alle porte non sarà né lieto né sereno per questi lavoratori.
A questo punto – continua il sindacato – non interessa per nulla capire chi abbia più colpe tra il Comune di Villa San Giovanni, con le sue fatture arretrate, e la ditta e-Koru, cui i lavoratori dipendono. Quel che dovrebbe essere chiaro a tutti è che non possono essere i lavoratori, che stanno continuando a garantire servizi essenziali per la cittadinanza, a dover pagare questo stato di cose.
Così l’assemblea dei lavoratori USB – annuncia il sindacato – ha deciso di procedere con una iniziativa che già era stata annunciata nei vari tavoli in Prefettura tenutisi nei mesi scorsi, inviando alla ditta una diffida per il pagamento delle spettanze. Se trascorsi 15 giorni non ci saranno significative novità questa organizzazione sindacale inviterà i suoi iscritti ad astenersi dal lavoro in base al principio di autotutela, perché non è accettabile l’essere costretti a fare debiti persino per potere andare a lavorare.
Siamo consapevoli della drasticità di questa scelta, che potrebbe rappresentare l’interruzione ad oltranza dei servizi di igiene ambientale per il comune villese, ma le difficoltà di questi lavoratori – concluse l’Usb – non sono più né sostenibili né tollerabili.
Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…