Denunce e sanzioni dei Nas a Scilla e Reggio: prodotti conservati male e senza tracciabilità

24 Giugno 2023
1637 Views
Stampa

I Carabinieri del NAS di Reggio Calabria, a seguito di mirati servizi per la tutela della salute e della sicurezza alimentare nel periodo estivo, tra il capoluogo reggino e Scilla, hanno accertato numerose violazioni sia penali che amministrative.

In Scilla, è stato deferito in stato di libertà un ristoratore poiché deteneva in cattivo stato di conservazione 50 kg di prodotti ittici, di cui una parte veniva servita cruda senza un preventivo uso dell’abbattitore e dopo un arbitrario scongelamento. Nella medesima località turistica venivano sanzionati tre attività ristorative perché detenevano complessivamente oltre 200 kg di preparati privi di tracciabilità; nei confronti di un ristorante/ sala ricevimenti è stata emanata un’ordinanza di sospensione in quanto privo di qualsiasi titolo autorizzativo e quindi risultato abusivo.

In Reggio Calabria è stato sottoposto a immediata chiusura un esercizio di vendita di alimenti etnici per gravissime carenze igienico sanitarie e strutturali; mentre è emerso che un’attività di salumeria e gastronomia esercitava abusivamente perché priva di documenti autorizzativi.

Sempre a Reggio Calabria, i Carabinieri del Nas, con l’ausilio di personale della società ENEL, accertavano che i titolari di una pescheria, ubicata in centro cittadino, ed un ristorante/sala ricevimenti in località Pellaro, avrebbero alimentato le rispettive attività con allacci diretti alla rete elettrica pubblica, non avendo nessuna utenza a loro intestata, per tanto venivano deferiti in stato di libertà per furto aggravato. I tecnici hanno calcolato una sottrazione illecita di energia elettrica di circa  250.000 euro.

Gli alimenti sottoposti a sequestro verranno distrutti da ditte specializzate, mentre a carico dei titolari delle attività ispezionate sono state elevate complessivamente sanzioni per 20.000 euro.

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
123 views
Attualità
123 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
757 views
Cronaca
757 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…