VILLA SAN GIOVANNI –Tragedia sfiorata a Cannitello, dove nel tardo pomeriggio di ieri una grossa porzione di un albero di Pino è improvvisamente caduta nella piazzetta della Delegazione municipale. Il crollo dell’enorme ramo ha causato il danneggiamento di due autovetture parcheggiate sulla via Vittorio Emanuele II. Ma è chiaro che solo per la casuale e temporanea assenza di passanti nell’area sottostante l’albero, oltre che per l’assenza di persone a bordo delle due macchine colpite, non ci sono state conseguenze più gravi, ossia feriti o addirittura morti. La piazzetta è frequentatissima da bambini e ragazzini, soprattutto nel periodo estivo; e in generale viene percorsa ogni giorno da centinaia di residenti e non. Ecco perché è stata una grandissima fortuna, anzi un miracolo se non si è verificata una disgrazia.
Sul posto sono intervenuti vigili urbani (per liberare le automobili colpite), vigili del fuoco, carabinieri. In tutta la piazza lato nord divieto di accesso e divieto di transito ai pedoni dalle ore 19 di ieri fino alle ore 18 di oggi, in quanto il competente settore comunale dovrà provvedere alla rimozione dei rami depositati dai vigili del fuoco.
Dopo lo scampato pericolo è arrivato il momento delle lamentele e delle polemiche. Nell’occhio del ciclone non poteva che finire l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giusy Caminiti, accusata sui social di non aver provveduto alla manutenzione del verde pubblico e in generale di non prestare abbastanza attenzione alla situazione di degrado che interessa non solo Cannitello ma l’intera città di Villa San Giovanni. (fra.me.)
(La foto dell’albero proviene dal profilo Facebook di Caterina Bellantone)
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…