VILLA SAN GIOVANNI – «Ridare decoro e dignità alla nostra città è uno dei capisaldi di questa amministrazione che sin dal suo insediamento sta lavorando per intercettare finanziamenti che possano permettere di realizzare interventi di rigenerazione urbana. Proprio in quest’ottica abbiamo partecipato all’avviso della Regione Calabria per il finanziamento di interventi di recupero e riqualificazione di aree pubbliche degradate, finalizzati al contrasto dell’illecito abbandono di rifiuti attraverso interventi di rimozione degli stessi, con conseguente miglioramento della qualità e del decoro dell’area interessata anche con la realizzazione di piccole opere». È quanto dichiarano in un comunicato il sindaco, la giunta e il gruppo consiliare “Città in Movimento”.
«La nostra scelta qualora dovessimo essere beneficiari del finanziamento di 35.000 euro – fa sapere la coalizione di governo – è ricaduta sullo slargo delle palazzine Giordano che ricade tra via stazione vecchia e via Torino. Un’esigenza di riqualificazione, che viene reclamata a gran voce da decenni da parte dei residenti di quella zona. Dall’idea progettuale presentata dai cittadini nei nostri incontri di quartiere abbiamo tratto l’indirizzo politico sulla base del quale i progettisti dell’ufficio tecnico hanno redatto un progetto di fattibilità tecnico economica che arricchisce il parco progetti dell’ente e ci rende pronti per ogni bando anche futuro. Se la richiesta di finanziamento inviata oggi a regione Calabria andrà a buon fine, tutta l’area sarà bonificata e sarà realizzata una piazzetta luogo di incontro per il quartiere e non più area adibita a discarica e lasciata all’incuria e all’abbandono».
Rircoda, quindi, l’amministrazione Caminiti: «Nel corso degli incontri nei quartieri svolti in questi mesi, appunto, abbiamo raccolto le idee e le esigenze dei cittadini che reclamano a gran voce spazi aperti e luoghi d’incontro per provare a ricreare socialità e comunità, che sono due principi cardine della nostra azione amministrativa e soprattutto del sentire comune nella nostra Città. Stiamo provando a dare seguito alle tante richieste che arrivano in questo senso e il segno tangibile di molti lavori è ben visibile: nella zona nord, a Porticello, sono in corso i lavori di riqualificazione del torrente Santa Trada a parco fluviale con ripristino dell’accesso all’ippovia e ci sarà la possibilità di poter fare sport all’aperto, grazie all’istallazione di specifici attrezzi per poter praticare attività fisica; ma anche la pulizia dei torrenti e la riqualificazione di zone storiche come il quartiere immacolata».
E infine: «Continuiamo a lavorare per rispondere alle esigenze di una comunità che chiede una Città a misura d’uomo, vivibile e sempre più green. Sono in cantiere tante altre novità che contiamo di realizzare in questo 2024 che per noi sarà l’anno della svolta e che racconteremo strada facendo. Ciò che oggi è importante è aver scelto di lavorare ad un progetto per l’area comunemente detta “di via Mazzini”, con ciò mantenendo fede alle priorità segnalate dai cittadini e agli impegni assunti in campagna elettorale».
Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…