Ponte sullo Stretto, quattro ex sindaci raccontano il loro no

30 Aprile 2024
2343 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Quattro ex sindaci che si sono opposti al Ponte saranno protagonisti del prossimo incontro promosso dal comitato Titengostretto. L’appuntamento è per sabato 4 maggio alle ore 17 presso lo Studio Fedele Accademy, dove a rilanciare il loro no alla mega infrastruttura saranno Cosimo Antonio Calabrò, Rocco Cassone, Giancarlo Melito e Renato Accorinti. I loro interventi saranno preceduti dai saluti istituzionali della sindaca Giusy Caminiti.

Enzo Musolino, segretario Pd Villa San Giovanni

«Un importante momento di confronto. Non solo perché ciò che è accaduto in passato può insegnarci molto sull’oggi ma anche perché il ruolo istituzionale del sindaco non è indifferente alla questione Ponte sullo Stretto. Chi rappresenta il territorio non può arrendersi al sostanziale commissariamento operato dalla Società Stretto di Messina». E ancora: «Una “leggina” solo formale (sostanzialmente è un atto amministrativo) come quella voluta da Salvini per risuscitare l’obbrobrio non ci può condannare al silenzio. La conferenza dei servizi istruttoria non è un tavolo di passacarte. La tutela della salute pubblica non può essere cancellata come se la Costituzione non esistesse». Tanti temi e una domanda: «La cantierizzazione totale, l’assenza di sicurezza, le mancanze palesi del progetto, la violazione del principio di precauzione, la minaccia reiterata degli espropri, il divieto di dibattito pubblico, la pericolosa imposizione di un accordo politico per chiudere la questione nelle segrete stanze, non riguardano principalmente il lavoro dei sindaci e dei consiglieri comunali?». Queste sono alcune questioni che il Circolo villese del Partito democratico intende sollevare nel corso dell’incontro, «per continuare – concludono i dem – la “resistenza” di Villa e di tutto lo Stretto».

Rossella Bulsei, responsabile comitato Titengostretto

 

«Mentre i giorni scorrono e si avvicina la manifestazione del 18 maggio, il 20 maggio, termine ultimo per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini destinatari di esproprio; mentre gli infopoint sono ancora aperti e dedicano tempi contingentati a chi ha preso appuntamento; mentre il Mepa attende risposte alle 239 integrazioni richieste sul progetto definitivo, il comitato Titengostretto raccoglie testimonianze e storie di cittadini e nel fare memoria dal 2004, al 2011, fino ad oggi non può ignorare il peso umano e psicologico che ricade sulla cittadinanza, tutta, per il riproporsi ciclico di una questione che pone importanti interrogativi».

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
245 views
Attualità
245 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
318 views
religione
318 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
97 views
celebrazioni
97 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…