«Solo pochi giorni fa è apparso sulla stampa che l’Amministrazione Comunale presentando l’area attrezzata nella spiaggia antistante la Piazzetta Calandruccio, quest’ area attrezzata piacesse proprio a tutti. Dal piacere a tutti, alle segnalazioni dei disagi e delle difficoltà riscontrate dall’utenza è passato veramente pochissimo.
In effetti, da un sopralluogo effettuato, le criticità segnalate sono risultate evidenti: dalle passerelle non collegate tra loro, all’assenza di una toilette e di un’area ombra, essendo l’unica presente preposta alle Job, ed ancora, la doccia non attrezzata, la rampa di accesso per nulla agevole. Dal sopralluogo effettuato, la delusione è stata tanta, da lì la richiesta di mettere in atto immediate azione correttive.
Ad onor del vero, prima dell’installazione, una mia interrogazione voleva essere da sollecito per rendere le spiagge accessibili, così come anticipato dall’Amministrazione a Febbraio a mezzo stampa, per vedere finalmente realizzate due aree con personale preposto, e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Il cofinanziamento di cui si parla riguarda l’Avviso Pubblico ANNO 2023 n°551 anno 2023 di Città Metropolitana di Reggio Calabria, “Avviso Pubblico rivolto ai Comuni del comprensorio metropolitano per la selezione di progetti di utilità sociale da realizzare sul territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, mediante il quale individuare progetti di utilità sociale in una serie di ambiti, al quale noi, come Ente, abbiamo partecipato per l’ambito Spiagge aperte ed accessibili con interazione tra pubblico privato ed associazionismo per l’inclusione sociale per l’abbattimento delle barriere e le difficoltà d’accesso ai servizi, facilitando il movimento in spiaggia e in acqua delle persone con disabilità.
Essendo l’importo ammesso a finanziamento da Città Metropolitana, di 10.000 €, più 2.500€ a carico di fondi comunali, per un totale di 12.5000€ così come si evince da dall’ALLEGATO 2) PIANO DI RIPARTO allegato alla Determinazione di Città Metropolitana R.G. n°4389/2023 del 19/12/2023, che ci permetterebbero di rendere accessibile e inclusivo il nostro bellissimo mare, così che un po’ di frescura non sia appannaggio solo dei più fortunati, ho protocollato in data odierna una ulteriore interrogazione per conoscere il progetto dettagliato presentato e ammesso a finanziamento di Città Metropolitana, come sono state impiegate le somme fino ad oggi per realizzare l’area antistante a piazzetta Calandruccio e il costo complessivo che l’Ente dovrà sostenere per il personale dedicato».
È quanto scrive, in un comunicato, Stefania Calderone, consigliere comunale Forza Italia Villa San Giovanni.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…