La Calabria tra le regioni dove si danneggiano più smartphone in estate

14 Ottobre 2024
276 Views
Stampa

La Calabria, con il 12,71% delle riparazioni totali, è la seconda regione italiana dove si sono verificati i maggiori incidenti ai telefonini degli italiani nel corso dell’estate appena trascorsa. I dati, offerti da WeFix.it il booking che seleziona i migliori centri assistenza per smartphone, si riferiscono al periodo giugno/settembre 2024 relativamente alle richieste di intervento ricevute dalla piattaforma dagli italiani in vacanza. Prima della Calabria, in questa particolare classifica, la Campania, con il 16,27% e, dietro al terzo posto, l’Emilia-Romagna con il 9,69% delle riparazioni totali.

Le province più “distratte” sono state quelle di Crotone, Reggio Calabria e Cosenza. Nel dettaglio, sono le donne calabresi a danneggiare maggiormente i propri telefonini rispetto agli uomini (52% contro il 48%). L’età media degli utenti meno accorti e che si sono rivolti a un centro di riparazione per smartphone è quella compresa nella fascia dai 35 ai 44 anni (26%), seguita da quella tra i 25 e 34 anni (24%). Di contro, le persone con più di 65 anni di età si attestano come le più zelanti con “solo” il 5,3% di richieste di assistenza. Le cause per cui i calabresi si sono rivolti ai centri di assistenza per sistemare i propri telefonini sono dovute a “surriscaldamento dei dispositivi” (22,5%), “ricarica impropria” (18,7%), “familiari, amici e bambini” (15,2%) e “uso in acqua” (12%). Nel 28% dei casi, i danneggiamenti sono avvenuti in aree aperte, durante escursioni o in palestra; nel 17% dei casi sono avvenute in casa, mentre nel 14% per strada. Per quanto riguarda la tipologia di danni, oltre il 34% delle riparazioni è stato richiesto per sistemare la batteria del telefono, seguite dal 30% per danneggiamenti allo schermo. L’orario della giornata in cui i calabresi hanno danneggiato maggiormente i propri smartphone è quello compreso nella fascia 9/12 (27%), seguito dalla fascia oraria 12/15 con quasi il 20% dei danneggiamenti. Il giorno “nero” in vacanza per i calabresi è stato il mercoledì (20% di richieste di intervento) seguito dal martedì (18%).

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
154 views
Attualità
154 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
120 views
Comunicati stampa
120 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Attualità
196 views
Attualità
196 views

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…