VILLA SAN GIOVANNI – Ennesimo cantiere bloccato in città. Stavolta si tratta dei lavori per la riqualificazione di piazza delle Repubbliche Marinare, fermi da qualche settimana per motivi ancora non chiari, pare legati ai presunti mancati pagamenti alla ditta appaltatrice.
Una nuova doccia fredda per i cittadini villesi che, dopo la delusione per il mancato completamento del lungomare, speravano quantomeno di poter presto fruire di uno spazio aperto nuovo di zecca.
E invece, a distanza di un anno dall’avvio dei lavori, annunciato in grande stile dall’Amministrazione Caminiti, il cantiere è off-limits, senza che qualcuno da Palazzo San Giovanni si sia preoccupato di dare spiegazioni alla cittadinanza.
Sempre un anno fa, nello stesso comunicato su piazza Repubbliche Marinare, la compagine di governo villese annunciava pure l’imminente ripresa dei lavori del lungomare, che come è noto a tutti poi non è avvenuta, sembra per ragioni connesse al Ponte sullo Stretto. Allora, però, nonostante l’iter per la mega opera fosse già ripartito, veniva, appunto, ugualmente comunicata la prossima ripartenza del cantiere per la conclusione dei lavori della via marina. Parole che, purtroppo, non hanno trovato riscontro con fatti concreti. (fra.me.)
Febbraio 2024: il comunicato dell’Amministrazione Caminiti su Piazza Repubbliche Marinare e lungomare
«Abbiamo aspettato qualche giorno prima di ufficializzare l’apertura del cantiere di “Patti per il sud” perché l’area andava recintata: piazza delle Repubbliche Marinare diventerà un grande balcone sullo Stretto, sicuramente luogo di ritrovo estivo non solo per i nostri cittadini ma anche di attrazione turistica del nostro Lungomare».
«Questi lunghi mesi di lavoro sono serviti a dipanare l’iter burocratico amministrativo per arrivare all’aggiudicazione dei lavori, alla sottoscrizione del contratto avvenuta la settimana scorsa e, da martedì scorso, alla consegna dell’area alla ditta aggiudicataria. Si tratta di un finanziamento ottenuto nell’ormai lontano 2016 che va a riqualificare il tratto costiero del quartiere di Pezzo e anche, in una seconda fase, la piazza di Cannitello tratto ultimo dello stesso Lungomare.
Due milioni di euro e poco più, che ci permettono una riqualificazione urbana importante nell’ottica di quella vocazione turistica delle nostre coste che stiamo perseguendo, creando un parco progetti all’altezza del Comune di villa San Giovanni».
«Negli scorsi mesi, durante gli incontri dei quartieri, in particolare quando abbiamo incontrato i cittadini del quartiere di Pezzo, abbiamo avuto modo di presentare loro il progetto che dal nostro insediamento è stato rivisitato per essere funzionale a tutta l’area circostante. Ed infatti, alla sinistra della piazza si apre la spiaggia più frequentata della nostra città; alla sua destra una darsena naturale che si presta, nella prossima approvazione dell’aggiornamento del piano spiaggia, a diventare zona attrezzata di varo e alaggio, con procedura di gara aperta nella speranza che si possano restituire quei posti barca che da tanto tempo i diportisti di villa e non solo auspicano di avere a disposizione. Il tutto nella parte di lungomare già consegnato alla città a luglio 2023, a poche centinaia di metri dal molo sottoflutto in località Croce Rossa che diventerà nel prossimo futuro il porticciolo turistico della città».
«A brevissimo riprenderanno anche i lavori del secondo tratto del lungomare Fata Morgana che, per motivi legati a debiti pregressi con il demanio e alla regolarizzazione della concessione demaniale, hanno subito un rallentamento rispetto alla tabella di marcia».
Non mancheranno dei disagi, ma è abbastanza normale in presenza di cantieri: «I prossimi saranno mesi di disagio per i cittadini ma questo disagio è necessario per cominciare a costruire quella città turistica ed accogliente che tutti noi desideriamo. Il lungomare e tutte le sue aree annesse (prima fra tutte Piazza delle repubbliche marinare) devono diventare il corso di questa città, con la lunghissima stagione mite che caratterizza la nostra costa e la possibilità di essere luogo di passeggio e luogo di iniziative e di qualificati insediamenti ricettivi».
«Abbiamo ricevuto dai cittadini un preciso mandato: dare alla città gli strumenti per valorizzare la sua vocazione turistica, per troppo tempo negata da invivibilità e usura dei luoghi pubblici. Siamo solo all’inizio della programmazione delle opere pubbliche che in questa città sono ferme da oltre un decennio. Apprezzeremo il restyling dei nostri spazi che daranno ancor di più il senso di appartenenza ad una vera comunità».
Potrebbe interessarti

Villa, primo incasso “col botto” per Ecologia Oggi: oltre 300 mila euro per due mesi senza novità
Francesca Meduri - 21 Febbraio 2025VILLA SAN GIOVANNI - Una maxi somma quella che il Comune di Villa San Giovanni ha liquidato alla società Ecologia…

Coldiretti Calabria: «No ad etichette allarmistiche sul vino, pronti a scendere in piazza»
Francesca Meduri - 17 Febbraio 2025«Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di…

Barriere architettoniche a Villa, la giunta adotta il Peba: i prossimi passaggi
Francesca Meduri - 17 Febbraio 2025VILLA SAN GIOVANNI - Con delibera n. 20 del 31.01.2025 (per scaricarla clicca qui delibera peba) la giunta Caminiti ha adottato…