di FRANCESCA MEDURI
VILLA SAN GIOVANNI – Bagno di folla per Antonio Messina in occasione dell’inaugurazione della sede del Circolo villese di Fratelli d’Italia, sul viale Rocco Larussa n° 222.
Amici, familiari, semplici cittadini, tanti compagni del centrodestra, e persino qualche avversario dem (da Enzo Musolino a Lina Vilardi), hanno accolto l’invito dell’ex sindaco e neo eletto segretario locale del partito meloniano, testimoniando con la loro presenza sentimenti di stima e affetto nei suoi confronti.
Ancora più significativa la partecipazione del viceministro degli Affari Esteri del governo Meloni, Edmondo Cirielli, che ha tagliato il nastro insieme a Messina, e quella di una figura politica storica per la provincia di Reggio Calabria come Umberto Pirilli, europarlamentare in quota An dal 2004 al 2009.
E non poteva passare inosservata, naturalmente, la presenza istituzionale del sindaco Giusy Caminiti e del presidente del Consiglio comunale Caterina Trecroci, con la prima a portare i saluti della città al viceministro Cirielli e a sottolineare che «l’inaugurazione di una sede di partito, l’elezione di un segretario – ha detto Caminiti – è un momento di grande partecipazione democratica».
Ma l’evento è stato, soprattutto, un momento di investitura ufficiale da parte dei vertici di FdI nei confronti di Antonio Messina: il partito di Giorgia Meloni punta senza su di lui, per Villa San Giovanni e non solo. A confermarlo sono state le dichiarazioni rilasciate da chi c’era, e pure i messaggi fatti pervenire da chi non c’era come il sottosegretario di Stato Wanda Ferro.
«Sono veramente onorata di essere qui – ha sottolineato Elisa Cedro, presidente FdI Città di Reggio Calabria – perché Antonello è un amico che ho conosciuto proprio in ambito politico e vedo in lui la forza e la passione simboli di chi ci crede veramente. Considero Villa e Reggio una cosa unica e, quindi, faccio un grosso in bocca al lupo a Messina: dobbiamo essere uniti, forti, per vincere».
«Villa – queste le parole della dirigente meloniana Giovanna Cusumano – è una città molto importante sia nelle dinamiche locali sia nello scenario nazionale, anche nell’ottica delle infrastrutture che ci auguriamo abbiano la luce, in primis il Ponte sullo Stretto. Siamo qui a festeggiare l’ingresso e l’apertura di questo coordinamento, a festeggiare il neo presidente di FdI che per me – ha evidenziato Cusumano – è un amico, un politico conosciuto da tutti a Villa, stimato, amato, benvoluto. Puntiamo su Antonello perché sappiamo che ha un consenso importante in città e sappiamo bene quanto sia fondamentale essere radicati sui territori, perché la politica di Giorgia Meloni è quella di stare sui territori, vicini alla gente».
Non si è sottratto alle domande sul Ponte Edmondo Cirielli: «Nel nostro programma elettorale e di governo c’era il Ponte sullo Stretto e, visto che abbiamo vinto, manterremo la parola, mi sembra logico. Vogliamo che il Ponte sia un’occasione di sviluppo che porti maggiormente vantaggi e arrechi meno danni possibili alla popolazione. Sono sicuro che la premier Meloni e il ministro Salvini faranno un buon lavoro». Il viceministro degli Affari Esteri si è poi soffermato sul ruolo dell’Italia nel contesto europeo e mondiale, corredando il proprio intervento di parole di apprezzamento nei riguardi di Antonio Messina.
Incassati gli elogi e raggiante per quella che ha definito una «giornata storica», Antonio Messina ha preso la parola per spiegare il significato dell’apertura della sede villese di FdI: «È qualcosa che deve diventare un punto di ascolto, di incontro e di riferimento per la città; un punto di confronto, anche con l’Amministrazione comunale, affinché si possa riparlare di politica in modo concreto, attraverso il contributo che può offrire un partito che è forza di governo nazionale e regionale».
L’elezione a segretario prima e l’inaugurazione della sede a seguire, dunque, hanno segnato il ritorno vero e proprio di Antonio Messina sulla scena politica dopo anni particolarmente difficili per lui, segnati dalla sofferenza per una vicenda giudiziaria da cui è uscito definitivamente lo scorso novembre, in virtù di un’assoluzione con formula piena. «Questa giornata – ha inoltre affermato l’ex sindaco, rivolgendosi alla platea dell’evento – rappresenta per me un punto di ripartenza, di ripartenza a testa alta, per poter far valere i miei principi di impegno, abnegazione e amore verso questa città».
Potrebbe interessarti

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici nella località Bolano di Villa San…

Villa, Città in Movimento attacca: «Aberrante vedere Fi e Pd sotto lo stesso ombrello»
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Città in Movimento, il movimento civico espressione dell’omonimo gruppo consiliare di maggioranza, non ha gradito per…

Villa, l’inizio di un percorso politico “cantando” lo Stretto
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Il Circolo Pd “T. Giordano” e il Comitato Titengostretto organizzano, per sabato 5 aprile alle ore…