Villa, un’altra scuola chiusa: rabbia, incredulità e richieste di dimissioni

30 Marzo 2025
689 Views
Stampa

di FRANCESCA MEDURI

VILLA SAN GIOVANNI – Un’altra scuola comunale chiusa. Dopo la primaria di Pezzo tocca alla scuola media di Cannitello. Off-limits il cancello del plesso che da anni accoglie, oltre ai propri studenti, i bambini della “Don Milani”.

Il sindaco Giusy Caminiti ha così deciso dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco, che lei stessa ha allertato dopo essersi resa conto della situazione di criticità denunciata a più riprese dalle famiglie degli alunni.

Famiglie incredule e indignate davanti alle tante rassicurazioni disattese, per ultima quella sul completamento dei lavori di riparazione del tetto dell’edificio scolastico.

Lavori che si sono rivelati un flop alla prima pioggia un po’ più forte, creando nuovi disagi alla comunità scolastica. Un inconveniente assolutamente non presagito alla vigilia del rientro dei bambini di Pezzo a Cannitello, tant’è che, di fronte alle convincenti video dichiarazioni dell’assessore Albino Rizzuto, famiglie e studenti sono stati felicissimi di lasciare lo stabile di via Garibaldi, in uso all’Istituto d’istruzione superiore “Nostro-Repaci”.

Ma poi è andata come è andata.

Il ritorno a Cannitello si è rivelato deludente, tra infiltrazioni d’acqua e altro. Una mannaia non solo per i bambini di Pezzo ma anche per i ragazzi della media, poiché stavolta anche questi ultimi sono rimasti senza scuola.

L’edificio è temporaneamente chiuso, almeno fino al 16 aprile. E adesso si cerca una soluzione, una sistemazione, per tutti i discenti. La preoccupazione delle famiglie si è toccata con mano durante il sit-in di ieri mattina all’esterno della scuola di Cannitello, seppur la partecipazione è sembrata al di sotto delle aspettative.

Quel cancello chiuso ha suscitato timori, interrogativi, rabbia. L’ipotesi dei turni pomeridiani non sembra gradita, ma nello stesso tempo si esige una soluzione veloce e adeguata. I genitori non ne possono più di veder ancora sballottati i propri figli a destra e a manca, la ritengono una cosa ulteriormente inaccettabile nell’anno scolastico che, secondo ripetuti annunci dell’Amministrazione Caminiti, avrebbe dovuto segnare la conclusione dei lavori della scuola di Pezzo e la sua contestuale riapertura. A settembre 2024 no, a gennaio 2025 nemmeno, figuriamoci adesso che sono rimasti pressoché solo due mesi di lezioni.

Particolarmente agguerrito il delegato dei genitori Demetrio Surace, padre di tre bambini frequentanti la scuola di Cannitello: «Ieri mattina (venerdì, ndr) – queste, in sintesi, le sue dichiarazioni – la sindaca ci ha convocato rassicurandoci sull’agibilità dell’edificio, sostenendo che fossero state diffuse alcune fake-news e che i bambini potevano ritornare a scuola. Nel pomeriggio, invece, ci viene comunicato che il plesso sarà chiuso, a seguito del sopralluogo dei vigili del fuoco. Ci chiediamo come vengano eseguiti i lavori e perché non vengano fatte delle verifiche sugli stessi. Dove si vuole arrivare? Perché – ha chiesto Surace, accennando ad altri impegni disattesi da parte del Comune – tutte queste prese in giro? Si mette a rischio l’incolumità dei nostri figli, oltre al diritto allo studio. Questa situazione ha ripercussioni anche sul loro rendimento scolastico, perché così non riescono a studiare bene».

Presenti al sit-in pure i componenti genitori del Consiglio d’Istituto dell’Ic Giovanni XXIII, per «sensibilizzare il Comune a risolvere quest’annosa problematica, che ormai dura da molto tempo, che vede alunni e genitori vivere un continuo disagio».

In prima linea nell’organizzazione del sit-in il consigliere comunale Filippo Lucisano, diventato punto di riferimento politico-istituzionale per le famiglie alle prese con la vicenda delle scuole di Pezzo e Cannitello. E con lui c’erano tutti i compagni della minoranza (De Marco, Santoro, Siclari, Calderone) e altri ex amministratori di centrodestra tra i quali gli ex sindaci Siclari, Messina e Richichi. Ma a sostegno del sit-in dei genitori sono arrivati anche diversi rappresentanti del Pd locale, con in testa il segretario Enzo Musolino. Una presenza significativa quella dei dem, che da elettori di Giusy Caminiti e squadra mostrano sempre più insofferenza e malcontento verso l’operato della stessa Amministrazione comunale, unendosi persino agli avversari politici a sostegno del diritto allo studio dei giovanissimi villesi.

Un fiume in piena Filippo Lucisano: «Con questo sit-in – ha detto il consigliere di Forza Italia – vogliamo denunciare in maniera pacifica le inefficienze dell’amministrazione comunale in materia di edilizia scolastica; vogliamo denunciare le bugie che ormai vanno avanti dall’inizio del mandato, non ultimo un video in cui venivano tranquillizzati i genitori da assessore al ramo e sindaco circa la tenuta della scuola per interventi fatti. Mi chiedo quali interventi siano stati fatti e soprattutto come siano stati spesi i soldi dei cittadini, visto che è bastata mezza giornata di pioggia per mandare ko un plesso, per rendere vittime delle loro stesse affermazioni sindaco e assessore al ramo. E oggi, casualmente, a un’ora dal sit-in esce un’ordinanza sindacale sulla chiusura della scuola fino al 16 aprile. Credo veramente che qualcuno debba fare un passo indietro, debba, per moralità, presentare delle dimissioni immediate, perché – l’affondo finale di Lucisano – l’incompetenza non deve far parte di nessun settore, specialmente quando si parla di bambini».

Potrebbe interessarti

Villa, fine anno scolastico più sereno per la primaria di Pezzo e la media di Cannitello
Attualità
184 views
Attualità
184 views

Villa, fine anno scolastico più sereno per la primaria di Pezzo e la media di Cannitello

Francesca Meduri - 2 Aprile 2025

Nessun turno pomeridiano per i bambini che frequentano la scuola primaria di Pezzo e la scuola media di Cannitello: la…

Piano di sviluppo per Villa, Forza Italia diserta la commissione territorio
Attualità
146 views
Attualità
146 views

Piano di sviluppo per Villa, Forza Italia diserta la commissione territorio

Francesca Meduri - 2 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI - «Purtroppo non ci sorprende per niente l’assenza in commissione territorio dei consiglieri di minoranza: la…

Scilla, Carmen Santagati lancia la propria candidatura a sindaco
Politica
467 views
Politica
467 views

Scilla, Carmen Santagati lancia la propria candidatura a sindaco

Francesca Meduri - 30 Marzo 2025

SCILLA -  Carmen Santagati lancia la propria candidatura a sindaco di Scilla. «Mi candido, lo faccio - annuncia l’aspirante primo…