Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e Campo Calabro, dove la sede della sua azienda Calabria Motori è andata in parte distrutta insieme a diversi mezzi che erano esposti.
Giusy Caminiti, sindaco di Villa San Giovanni
«Erano da poco passate le 8 e mi sono recata personalmente a portare la vicinanza della Città all’imprenditore Ioná: insieme siamo rimasti in silenzio un paio di minuti, costernati davanti al salone devastato, investiti da quell’acre odore di bruciato.
L’atto incendiario doloso perpetrato nella notte ai danni di Calabria Motori dimostra la fragilità culturale e morale dei nostri territori: l’azienda, situata nella zona industriale del Comune di Villa San Giovanni, si è da subito inserita nel tessuto cittadino dimostrando grande attenzione verso le attività di questa città. Ne è dimostrazione tangibile la sensibilità avuta nell’aderire alla sponsorizzazione della 60ª edizione della Traversata dello Stretto, proposta quale evento identitario della nostra città e dell’intera area. Calabria Motori non aveva bisogno di una vetrina, ma è diventata parte di un evento che la città sente come suo e con cui vuole veicolare il buon nome dell’intero territorio. Quel nome che purtroppo stanotte, per l’infinitesima volta, è stato seriamente compromesso. Troppe volte ci troviamo costretti a dover manifestare solidarietà ad amministratori, imprenditori, cittadini che diventano mirino delle organizzazioni criminali.
È ora di organizzare una reazione civile vera, che si indigni verso ogni comportamento omertoso, prepotente, pretestuoso che spesso è antefatto di un comportamento criminale. Senza il rispetto delle regole del gioco, della libera concorrenza, della capacità imprenditoriale, dell’attività che ciascuno giornalmente svolge nell’esercizio del proprio ruolo, non potremo mai fare quel salto di qualità che consegnerà la nostra provincia e la nostra regione ad obiettivi diversi.
Oggi è il giorno per unirsi a tutta la famiglia di Calabria Motori, all’imprenditore Ioná, ai lavoratori e alle loro famiglie che, come verificato personalmente sul posto stamattina, sono profondamente provati da quanto accaduto. La città di Villa San Giovanni non farà mancare la propria vicinanza, perché come abbiamo detto stamattina all’imprenditore lametino “noi ci siamo!”».
Comune di Campo Calabro
Il gravissimo attentato incendiario perpetrato da ignoti nei confronti dell’azienda Calabria Motori nell’Area Corap di Campo Calabro – Villa San Giovanni colpisce al cuore, oltreché l’Azienda cui va la nostra solidarietà, la strategia di sviluppo del nostro territorio e lo sforzo che stiamo compiendo di rivitalizzare una zona industriale che nonostante le difficoltà strutturali è tornata ad attrarre iniziative imprenditoriali.
Noi non abbassiamo la guardia. La nostra azione istituzionale di contrasto alla criminalità organizzata a tutela della legalità non si affievolisce, casomai si rafforza e ricerca nuovi motivi d’impegno.
Facciamo appello a tutte le istituzioni, alle forze dell’ordine, alla magistratura affinché i nostri territori non subiscano né “guerre” né “paci” dettate dai criminali e dalle organizzazioni mafiose».
Giuseppe Falcomatà, sindaco metropolitano di Reggio Calabria
«Solidarietà all’imprenditore Emanuele Ionà per l’attentato incendiario subito dalla sua concessionaria. Messaggi inaccettabili arrivano da gesti così spregiudicati, evidentemente rivolti ad intimidire l’attività imprenditoriale di una famiglia che da anni opera con successo sul territorio calabrese. L’auspicio è quello che i responsabili di questo vile gesto siano presto assicurati alla giustizia, affinché risulti chiaro il messaggio che lo Stato ha la meglio su logiche criminali che tentano di sfregiare il nostro territorio».
Giusi Princi, europarlamentare Fi-Ppe
«Ho appreso con profondo dispiacere dell’atto intimidatorio che nella notte ha colpito la famiglia Ionà, a cui è stata data alle fiamme la concessionaria di automobili di Campo Calabro. Un gesto grave che non è degno di una società civile e moderna. Esprimo vicinanza e solidarietà a Emanuele Ionà, alla sua famiglia e a tutti coloro che lavorano nella loro azienda. Sono certa che questo vile atto non scalfirà la determinazione e l’impegno della famiglia Ionà nel rivendicare legalità e trasparenza. Questo grave gesto deve trovare una ferma condanna e una risposta indignata da parte di tutta la società civile».
Francesco Cannizzaro, deputato della Repubblica e segretario regionale Forza Italia Calabria
«Apprendiamo con sgomento dell’atto intimidatorio di chiaro stampo mafioso che nella notte ha colpito la famiglia Ionà, la cui concessionaria di automobili di Campo Calabro è stata data alle fiamme da ignoti. Un danno economico notevole, ma soprattutto un gesto di una vigliaccheria unica, che ci riporta indietro di decenni. Le dinamiche dell’azione intimidatoria, infatti, portano a pensare che dietro ci sia una matrice più alta del raptus di follia di un esaltato, qualcosa da ricercare probabilmente in mentalità e dinamiche criminali più organizzate, e che vanno quindi combattute in maniera ancora più profonda e tenace. Ma a prescindere da chi e perché, non è pensabile che ancora oggi accadano cose del genere. Calabria Motori, Emanuele Ionà e tutta la sua famiglia, in cui includiamo tutti i numerosi collaboratori, fanno parte di quella Calabria sana che va difesa a tutti i costi. Persone perbene, imprenditori notoriamente sani e seri, gli Ionà rappresentano una realtà che dà posti di lavoro e lustro al territorio. Forza Italia tutta, con in testa il Segretario regionale del Partito, Francesco Cannizzaro, si stringe attorno ad Emanuele e tutta la grande famiglia Ionà, non solo in virtù del ruolo svolto dall’imprenditore all’interno del partito, ma soprattutto per le qualità umane e gestionali che lo contraddistinguono. Avanti, senza paura e, come sempre, a testa alta».
Giovanni Arruzzolo, deputato e segretario provinciale di Forza Italia Reggio Calabria
«La Segreteria provinciale di Forza Italia Reggio Calabria si schiera al fianco di Emanuele Ionà, insieme all’intera Calabria, che non ha mancato in queste ore di dimostrare l’affetto spontaneo verso chi lavora con serietà. Quanto accaduto ai danni della famiglia Ionà, di un’azienda autorevole e proficua come Calabria Motori, è triste ed allarmante. Ci rammenta bruscamente che un certo tipo di mentalità non è stato ancora del tutto debellato; ecco perché questi atti non solo vanno condannati, bensì combattuti nel profondo. Forza Italia è una grande famiglia e, come tale, nei momenti di difficoltà si compatta ancora di più. Noi con Emanuele».
Tilde Minasi, senatrice Lega
«Esprimo profondo sconcerto e viva preoccupazione per il devastante incendio che ha colpito, nella notte tra il 7 e l’8 aprile, la sede dell’Azienda Calabria Motori a Campo Calabro, nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria. In attesa che le autorità competenti facciano piena luce sulle dinamiche dell’accaduto, ritengo indispensabile non sottovalutare la gravità del gesto, le cui modalità e le cui conseguenze destano forte allarme nella comunità e nel tessuto economico-produttivo locale. Come membro della Commissione parlamentare antimafia e come rappresentante di questo territorio, rinnovo il mio impegno a vigilare affinché ogni tentativo di intimidazione, sopraffazione o infiltrazione venga contrastato con fermezza e determinazione, e affinché lo Stato continui ad affermare la propria presenza accanto ai cittadini e agli imprenditori onesti. A nome mio e delle Istituzioni che rappresento, esprimo vicinanza e solidarietà ai titolari e ai lavoratori di Calabria Motori, auspicando che possano presto riprendere le proprie attività, testimoniando la forza e la resilienza della nostra terra».
Confindustria Reggio Calabria
«A nome di Confindustria Reggio Calabria che ho l’onore di rappresentare – ha detto il Presidente Domenico Vecchio – esprimo incondizionata solidarietà e vicinanza ai titolari dell’azienda Calabria Motori ed a tutti i dipendenti, con l’augurio che le forze dell’ordine e la magistratura riescano al più presto a far luce sull’accaduto, rispondendo in maniera concreta alla necessità di riaffermare, attraverso la presenza dello Stato, il principio di democrazia e di civile convivenza».
Dello stesso avviso anche il Gruppo Giovani:
«Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto – ha dichiarato il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Giuseppe Lombardo. Un progetto imprenditoriale ambizioso, frutto di impegno e investimenti, è stato cancellato in poche ore da un atto vigliacco e inaccettabile. A nome mio e di tutto il direttivo di Confindustria Giovani Reggio Calabria, esprimo la nostra più sentita vicinanza agli imprenditori coinvolti e rinnoviamo il nostro sostegno a chi, con coraggio e nel solco della legalità, sceglie di investire nel nostro territorio. Il gesto ignobile non può e non deve passare sottotraccia. Condanniamo con fermezza gli autori».
«È inaccettabile – ha affermato infine Nando Polito, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Reggio Calabria – che la violenza e l’intimidazione possano minacciare il lavoro e la dedizione di persone che si impegnano ogni giorno per costruire un futuro migliore. Non siete soli. La comunità di Piccola Industria è al vostro fianco e tutti insieme dobbiamo resistere a queste ingiustizie, uniti nella lotta contro la violenza e nella difesa dei valori di giustizia e rispetto».
Presidio Libera “G. Trecroci” Villa San Giovanni – Referente Domenica Imbesi
«Il presidio Libera di Villa San Giovanni “Giovanni Trecroci” esprimere massima solidarietà e vicinanza all’imprenditore Emanuele Ionà, proprietario della concessionaria “Calabria Motori” sita a Villa San Giovanni – zona industriale – data questa notte alle fiamme a seguito di un vile atto incendiario di stampo mafioso, così come si apprende dalle prime indagini effettuate sul posto dalle forze dell’ordine.
L’ennesimo atto intimidatorio perpetrato ai danni di un imprenditore reggino “colpevole” di svolgere il proprio lavoro in modo libero ed onesto. Un gesto criminale che ha annientato in poche ore anni di lavoro e investimenti. Siamo indignati e stanchi: BASTA!!!
Come presidio Libera ma ancor di più come cittadini liberi, non possiamo e non dobbiamo lasciare soli tutti quegli imprenditori che come Emanuele Ionà hanno deciso di investire nella nostra terra, creando posti di lavoro e scegliendo la strada della legalità, senza accettare “compromessi”.
Oggi più che mai è necessario garantire ad ogni imprenditore il diritto al lavoro libero, indipendente da condizionamenti mafiosi, poiché unici titolari del risultato della propria attività. Ma ancor di più, è necessario supportare le attività economiche che trovano il coraggio di denunciare, attraverso un consumo critico e responsabile che possa creare una rivoluzione socio-economica per costruire spazi di economia legale, affermando i principi di una società eticamente orientata. Ecco perché, grazie al supporto del coordinamento Libera Reggio Calabria, stiamo lavorando per coinvolgere più imprenditori e cittadini della nostra città ad aderire alla campagna “La libertà non ha pizzo” che ha come obiettivo quello di creare una rete solidale tra coloro i quali, commercianti ed imprenditori, hanno deciso di non abbassare la testa davanti alla superbia mafiosa attuando strategie di contrasto fondate su metodi non violenti e sulla tutela del libero esercizio dell’attività di impresa».
Potrebbe interessarti

Villa, celebrati i 20 anni del titolo di “Città” con un dialogo tra ex amministratori e studenti
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Il 12 aprile 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, facendo seguito ad una delibera del Consiglio comunale, ha…

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…